Conoscere come la natura si armonizza ci permette di riequilibrare il nostro corpo in modo naturale con l’alternarsi delle stagioni. Emotivamente e fisicamente, dobbiamo osservare quali sono le leggi naturali della natura selvaggia per capire come ottenere e mantenere il nostro miglior equilibrio psico-fisico-emozionale.
Cos’è il massaggio shiatsu giapponese?
Il ‘massaggio’ shiatsu giapponese è un trattamento fantastico che mira a guarire l’uomo osservando i cicli della natura. La medicina occidentale e quella orientale funzionano in modo abbastanza diverso. Gli occidentali lavorano con statistiche e farmaci artificiali, tagliando o sostituendo le parti danneggiate, mentre la medicina tradizionale cinese pone alla sua base la conoscenza di ciò che la natura ha da offrire.
La TMC si concentra sul fatto che tutte le cose sono opposte. Poli negativi e positivi, buio e luce. Caldo e freddo. La luce del giorno si affievolisce progressivamente fino al tramonto, fino all’oscurità come l’inchiostro, per arrivare all’all’alba, e trasformarsi nella brillante luce mattutina del giorno che nasce.
L’antica teoria diagnostica della medicina tradizionale cinese è molto rispettata e produce ottimi risultati. Lo stesso trattamento Shiatsu è ampliamente rispettato e praticato sia in estremo oriente che in occidente, combinando con successo entrambe le culture.
Gli Elementi Shiatsu
Il massaggio shiatsu giapponese si avvale della teoria dei cinque elementi, della diagnosi della lingua della medicina tradizionale cinese, della teoria del polso e della digitopressione.
L’utilizzo della teoria dei cinque elementi è uno dei pilastri fondamentali della TMC e consente di stabilire quale dei cinque elementi prevale nella costituzione dell’individuo: legno, fuoco, terra, metallo o acqua. L’influenza dell’elemento di riferimento è essenziale nella prevenzione e nella personalizzazione della cura.
Ad ognuno dei cinque elementi corrisponde una stagione, un organo, un’emozione, un colore, un suono.
Il trattamento Shiatsu prevede una pressione lenta sul corpo utilizzando i pollici, le ginocchia o i gomiti. Il terapista Shiatsu si concentra sui punti di digitopressione che sono gli stessi punti a cui gli agopuntori applicano gli aghi.
Il terapista Shiatsu inizialmente analizza dove le parti più importanti del corpo richiedono rilascio o supporto:
- Se l’energia nel corpo è esaurita, è di natura yin, e il corpo necessita di sostegno.
- Se pieno e irrequieto, è di natura yang, e richiede un trattamento calmante o drenante.
I sintomi e i segni attuali mostrati dal ricevente vengono confrontati con le caratteristiche degli elementi acqua, legno, fuoco, terra e metallo.
Elemento Acqua (Inverno)-I meridiani del rene e della vescica sono legati all’elemento acqua, e generano disturbi al sistema venoso e linfatico. Si traducono in scarsa vitalità e fiducia in se stessi, spossatezza…
Elemento Legno (Primavera)– Fegato e cistifellea sono classificati sotto il legno, quindi possono risultare in infiammazioni, malattie degli occhi, muscoli e tendini generando mancanza di equilibrio, cattivo umore e aggressività.
Elemento Terra (fine di ogni stagione)– Corrisponde alla milza, lo stomaco e la bocca, e può generare l’alitosi, senso di insicurezza, autocommiserazione, perdita di coordinazione, ossessioni.
Metallo (Autunno)– Al metallo corrispondono le vie respiratorie, le malattie della pelle e dell’intestino crasso che possono tradursi in poca energia e possibili depressioni.
Elemento Fuoco (Estate)– Elemento fuoco è l’elemento stagionale dell’estate. L’estate è la stagione associata al cuore, all’intestino tenue, al pericardio. Sono gli organi associati al calore, alla connessione, alla felicità e alle passioni.
Sintomi di sovraccarico tossico
L’acqua può diventare stagnante quando è ferma. Il corpo la imita nella vita reale. Può diventare rigido e gonfio con ritenzione idrica, producendo le caviglie gonfie. Il sangue ristagna causando dolore e gli arti possono sembrare un peso morto.
In natura, per purificare ed energizzare l’acqua è necessario agitarla per farla scorrere e per permettere alla vita vegetale e animale di prosperare. Proprio come gli organi del nostro corpo devono funzionare bene con il sangue che scorre liberamente. E’ un confronto che possiamo fare con il nostro approvvigionamento idrico interno.
Applichiamo a noi stessi i principi della Medicina Tradizionale Cinese e facciamo regolari trattamenti Shiatsu! Impareremo a conoscerci, ad ascoltarci e a creare la profonda connessione e l’equilibrio nella nostra vita.
Ora non rimane che provare! Contatta ArteVita – Roma, centro Shiatsu di Dimitri.
To be continued…